
Sabato 1 ottobre ultimo giorno per scoprire i tesori della Collezione d’Arte della Fondazione CRTrieste
Domani, sabato 1 ottobre 2022, con orario continuato 11-20, sarà l’ultima occasione per festeggiare insieme alla Fondazione CRTrieste i suoi primi trent’anni negli spazi dell’ex Pescheria Centrale – Salone degli Incanti.

Ultime ore quindi per ammirare un insieme prestigioso e significativo di opere, selezionate dal curatore Lorenzo Michelli, utili a comprendere la storia della città attraverso la ricerca visiva sviluppata nel corso dell’800 e del ‘900. Opere che aiutano anche a definire le peculiarità dell’arte triestina collegata all’espressività di grandi centri culturali quali Venezia, Vienna e Monaco, luoghi di ricerca e di formazione dei molti artisti presenti.

Tra i capolavori in mostra spicca la Collezione nota come “Arte e Industria” che nel 1966, Alberto Casali, allora presidente dell’azienda di liquori, creò commissionando a scopo pubblicitario a dodici dei più importanti maestri della figurazione italiana del Novecento altrettante opere dedicate al prodotto più conosciuto e amato della distilleria triestina, il “Brandy Stock 84”.
Un tesoro salvato dalla Fondazione CRTrieste poco prima che, in occasione del trasferimento della sede commerciale della Stock da Trieste a Milano, le opere della collezione venissero singolarmente messe all’asta e potenzialmente disperse.